Elopement a Venezia? Sì grazie!
Partiamo dalle basi, cosa significa elopement?
L’elopement è un matrimonio intimo, una fuga d’amore, una cerimonia privata a cui partecipano solo gli sposi e pochissimi intimi.
Immagina di poterlo fare a Venezia, una delle città più romantiche del mondo. Immagina di scivolare lungo i canali su una gondola, accompagnati solo da pochi amici più cari o solo dal partner, con le acque che riflettono i colori dei palazzi storici che si ergono sulle rive.
Ma cosa serve per potersi sposare a Venezia in intimità?
Il Comune di Venezia consente a coppie di tutto il mondo di celebrare le loro nozze nella sua meravigliosa Laguna. Ma quali documenti sono richiesti? Innanzitutto bisogna distinguere se si è cittadini italiani residenti o non nel comune di Venezia o cittadini stranieri.
Se residenti infatti sono sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio.
Se si risiede in un altro comune occorrerà la richiesta scritta da parte del Sindaco del comune di residenza che si è occupato delle pubblicazioni di Matrimonio. Tale carta va inoltrata al Comune di Venezia che deve acconsentire alla celebrazione del matrimonio.
Un po’ più complicato è l’iter per i cittadini stranieri. Questi infatti devono produrre di capacità matrimoniale e/o la dichiarazione giurata resa rispettivamente presso il Consolato, successivamente legalizzata in Prefettura, e l’atto di notorietà eseguito presso il Consolato Italiano.
Per alcuni paesi è sufficiente la dichiarazione rilasciata dall’autorità competente del proprio paese (Ambasciata o Consolato in Italia) da cui risulti un nulla osta al matrimonio.
Nel caso invece vorrete optare per una cerimonia simbolica non è richiesto nessun documento!
Dove sposarsi?
Sono numerosi i palazzi veneziani che possono ospitare il matrimonio civile. Ecco solo alcuni:
- Palazzo Cavalli
- Ca’ Loredan
- Ca’ Farsetti
- Ca’ Vendramin-Calergi
Per la cerimonia invece religiosa sarà necessario confrontarsi col proprio parroco e con quello della Chiesa Veneziana prescelta. Vanno verificate le condizioni di fattibilità. Tra le chiese più belle dove sposarsi troviamo:
- Basilica di San Marco
- Santa Maria dei Miracoli
- Chiesa del Redentore
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Anche Burano e Torcello presentano location indimenticabili e caratteristiche.
Quando?
Il periodo migliore per un elopement a Venezia è durante la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e ci sono meno turisti ad affollare la città. La città da il meglio di sè con le luci dell’alba o al tramonto.
Ricorda di pianificare in anticipo i trasporti, specialmente se si desidera spostarsi tra diverse location durante il giorno del matrimonio (es. taxi acqueo). Per la gondola non ci sono problemi, sarà prenotabile in loco direttamente pochi minuti prima del giro presentandosi in uno dei tanti spot dedicati in giro per la città.
Se state organizzando il vostro matrimonio e volete un servizio fotografico che catturi ogni dettaglio con cura e passione, contattatemi, sarò felice di raccontare la vostra storia d’amore attraverso immagini indimenticabili.